Premessa della Presidente

I servizi dell'Organo di conciliazione sono stati maggiormente sollecitati nel corso dell'ultimo anno. Rispetto all'anno precedente, infatti, il numero di richieste e casi è aumentato di circa il 4%. Nel 2022, si sono rivolte all'Organo di conciliazione 1753 persone (2021:1682). Il risultato è stato di 625 procedure (2021:1515) e di 1128 richieste (2021:1167).

Oltre ai servizi a valore aggiunto, l'anno scorso l'Organo di conciliazione ha affrontato problemi generali relativi alla fatturazione, al blocco e all'annullamento dei servizi e alla risoluzione dei contratti. Va notato il numero di casi in cui i fornitori di servizi di telecomunicazioni e di servizi a valore aggiunto, dopo l'avvio di una procedura di conciliazione, si sono messi in contatto con le/i clienti e hanno raggiunto un accordo. Tale procedura ha riguardato più della metà dei casi, ossia 279 dei 551 casi conclusi. Sulla base di un accordo tra le parti, l'Organo di conciliazione ha elaborato una breve soluzione negoziata scritta per ciascuna di queste configurazioni e l'ha notificata alle parti per la firma.

La maggior parte delle proposte di conciliazione è stata accettata dalle parti e il riscontro sulle attività di conciliazione è stato perlopiù positivo.

Il Consiglio di fondazione si è riunito due volte, una delle quali nei locali della Lotterie Romande a Losanna, dove il Delegato Jean-Luc Moner Banet ha illustrato agli altri membri del Consiglio di fondazione la sua sede operativa e il suo funzionamento.

L'Organo di conciliazione ha svolto i compiti assegnatigli dallo Statuto, dal Regolamento della Fondazione e dal Contratto di diritto amministrativo con piena motivazione e impegno. Per questo lavoro competente ed efficiente durante tutto l'anno, il Consiglio di fondazione ringrazia sentitamente l'Ombudsman, Sig. Oliver Sidler, e il suo team.

Corina Casanova

Fondazione ombudscom | Spitalgasse 14 | CH-3011 Berna | T: +41 31 310 11 77 (nei giorni lavorativi dalle 9h00 alle 13h00) | F: +41 31 310 11 78 | Colophon | Protezione dei dati